cattura

Dott. Matteo Righetti

 

Chinesiologo

Fisioterapista

Osteopata

Dott. Matteo Righetti

CHINESIOLOGO

FISIOTERAPISTA

OSTEOPATA

INFO & CONTATTI

dott.righettimatteo@gmail.com

 

+39 378 081 0777

IL MIO APPROCCIO

P. IVA: 04956100236

Dott. Matteo Righetti @ All Right Reserved 2020

La risoluzione di una qualsiasi problematica difficilmente è risolvibile in una sola seduta. Per questo è importante svolgere:

- dapprima, una seduta di valutazione per raccogliere i dati e comprendere quanto più possibile la natura della patologia e svolgere infine la burocrazia necessaria per essere in regola

- secondariamente, un ciclo di sedute di trattamento per risolvere disturbo

 

 

 

 

 

VALUTAZIONE

 

Anamnesi

 

In prima seduta il paziente verrà invitato a sedersi. Nel mio personale approccio, al paziente verranno poste una serie di domande relative al suo problema attuale ma anche a tutti i suoi problemi antecedenti: da quando è nato al momento presente, verranno richieste tutte le fratture, interventi chirurgici e traumi subiti e queste verrano posizionate in ordine cronologico lungo una linea temporale. Può sembrare un lavoro eterno (ed infatti è un procedimento piuttosto lungo, per quello chiedo risposte secche e veloci), ma ciò mi può consentire di correggere il problema attuale ma anche quelli antecedenti che molto probabilmente sono la vera causa del problema.

 

Durante l'intervista, chiamata anamnesi, saranno poste anche domande di:

- informazioni generali

- indagine per capire se il problema è di mia competenza o meno

- indagine per capire se inviare il paziente a valutazioni specialistiche o a indagini strumentali (Raggi x, risonanza magnetica, ecografia ecc)

- indagine per capire quali metodiche posso utilizzare nella pratica clinica e quali invece sono controindicate (per tutelare la sicurezza del paziente)

 

 

 

 

 

pexels-alex-green-5699475.jpeg
pexels-andrea-piacquadio-3760067.jpeg
logo_finale_sfondo_bianco_300px

Esame Obiettivo

 

Una volta conclusa l'intervista, si passa all'esame obiettivo, ovvero l'esame clinico in cui al paziente vengono chiesti dei movimenti specifici o viene valutato passivamente dal terapista.

 

In questi test viene valutato:

 

- Postura generale

 

- Ispezione specifica del distretto (offre chiarimenti circa il volume muscolare, il colore del distretto, la presenza di gonfiore o meno, la presenza di peli o meno, la presenza di cicatrici o meno)

 

- Palpazione del distretto (offre chiarimenti circa il tono muscolare del distretto, lo scorrimento cutaneo, il gonfiore e la temperatura del distretto)

 

- Test passivi (aiutano a comprendere quanto un'articolazione può muoversi passivamente ed intuire quindi la lunghezza muscolare di alcuni muscoli, la lassità capsulo-legamentose, la presenza o meno di dolore)

 

- Test attivi (aiutano a comprendere in quali movimenti il dolore si presenta, ci offre inoltre informazioni sulla forza di alcuni precisi muscoli)

 

- Test neurologici (aiutano a capire se vi sono problemi nervosi)

 

- Test vascolari (aiutano a capire se vi sono problemi vascolari)

 

- Test ortopedici (ci aiutano a indentificare una patologia piuttosto che un'altra)

 

- Test fasciali (ci svelano se ci sono densificazioni nel corpo e dove si trovano)

 

- Test posturali (anch'essi ci svelano se sono presenti densificazioni nel corpo e dove si trovano)

 

- Test osteopatici (ci rivelano eventuali disfunzioni nel corpo)

 

 

 

 

 

pexels-pixabay-275768.jpeg

TRATTAMENTO

 

Una volta valutato il paziente si va a trattarlo. Verranno scelte le metodiche da utilizzare e poi di fatto utilizzate. Tutte le tecniche che utilizzo le potrai vedere descritte nel sito alla sezione apposita. Personalmente parlando, preferisco utilizzare diverse tecniche per aumentare l'efficacia del trattamento.